Alibaba è un marketplace usato fondamentalmente per il commercio business to business che non ha certo bisogno di molte presentazioni. Scrivo una brevissima introduzione, per chi non avesse ancora sentito parlare di questo importante marketplace.
Alibabà è uno store on line di livello globale, fondato in Cina. Molte società italiane e consumatori lo usano soprattutto per acquistare merce dai produttori o rivenditori cinesi. Il made in China, come è noto, gode in molti settori commerciali di prezzi molto competitivi…
Su Alibaba è possibile naturalmente anche vendere i propri prodotti. Si tratta di uno mercato con un traffico di visitatori gigantesco. Essere presenti su questo marketplace significa avere quindi una visibilità a livello internazionale.
Il gruppo Alibaba, specializzato anche nell’e-commerce estero, offre infatti molte soluzioni diverse alle imprese che vogliono usare il canale digitale. Oltre all’omonimo portale Alibaba, la società cinese possiede altre piattaforme di commercio elettronico specifiche quali : Aliexpress, Taobao e Tmall Global.
Tmall Global è un servizio e-commerce dedicato alle aziende straniere, che vogliono proporre i loro prodotti direttamente ai consumatori finali cinesi. Questo marketplace è nato per facilitare l’incontro tra l’offerta dei brand stranieri e la domanda di prodotti di qualità dei consumatori cinesi, più attenti alle mode e ai gusti provenienti dall’estero.
Aliexpress è invece una piattaforma specializzata nel commercio al dettaglio tra aziende cinesi e consumatori stranieri e negli affari tra rivenditori cinesi e società straniere. Molti consumatori italiani decidono ogni giorno di comprare merce su Aliexpress.
Taobao è il sito del gruppo Alibaba dedicato al C2C (consumer to consumer). Si tratta di un mercato virtuale nel quale piccole imprese e privati possono fare affari, trovando merce di ogni tipo a prezzi vantaggiosi. Anche Taobao, prima riservato solo ai consumatori cinesi, sta diventando sempre più popolare anche tra gli acquirenti europei.
Ci sarebbero moltissime cose da aggiungere su ognuna delle soluzioni per aziende e per privati, proposte dal gigante cinese dell’e-commerce. In generale si può affermare che: per avere successo tramite Alibaba è necessario conoscere molto bene il suo funzionamento e le sue regole. Questo è poco ma è sicuro ed è una semplice ma fondamentale regola, che vale anche se intendete usare altri marketplace internazionali .
In questo articolo mi soffermo su alcuni aspetti specifici di Alibaba, nella fattispecie: gli aspetti legali, i termini di uso e la visibilità degli annunci. E’ infatti importante sapere come proporre al meglio i propri prodotti su Alibaba e come limitare i rischi di controversie con altri membri del marketplace, o con Alibaba stesso.
Partiamo dal noto e difficile problema della tutela dei prodotti made in Italy sul mercato cinese.
La tutela intellettuale su Alibaba
Su Alibaba esiste un servizio per la richiesta di rimozione annunci che violano i diritti di proprietà intellettuale. I proprietari del marketplace cinese ribadiscono infatti, nella policy sulla tutela della proprietà intellettuale, il loro impegno per mitigare e diminuire la diffusione di prodotti contraffatti , schede prodotti ingannevoli, etc.
Le violazioni della proprietà intellettuale sono particolarmente frequenti su Taobao e Tmall .Lo staff del marketplace cinese ha predisposto quindi una piattaforma ad hoc in inglese, chiamata Taoprotect , ideata per il supporto dei brand stranieri, che dovessero avere problemi di contraffazione dei loro prodotti o servizi.
Come vendere i propri prodotti su Alibaba ?
Ecco alcune best practice e alcuni comportamenti da evitare, che è bene ricordare, prima di pubblicare i propri annunci e le proprie schede prodotto su Alibaba.
Si tratta di alcuni accorgimenti , che migliorano generalmente l’esperienza degli utenti. Queste pratiche contribuiscono a premiare in visibilità: gli annunci ben scritti, non copiati e che riportano un prezzo del prodotto, adeguato al mercato di riferimento. Li descrivo più in dettaglio qui di seguito.
- L’algoritmo del motore di ricerca interno di Alibaba opera una selezione dei prodotti, mettendo in relazione la ricerca dell’utente con la categoria del prodotto e la sua descrizione. Sarà quindi necessario prestare praticolare attenzione quando si compilano questi due campi.
Pagina per l’inserimento di un prodotto su Alibaba. - Nel caso in cui la piattaforma o lo staff di Alibaba rilevi comportamenti scorretti, atti ad alterare i risultati di ricerca , sono previste sia azioni per la perdita di visibilità del singolo annuncio, sia azioni dirette sull’intero account del cliente, come la perdita del ranking degli annunci dell’intero store per 7 giorni. Informazioni più dettagliate sono consultabili in inglese su: regole per la pubblicazione degli annunci su Alibaba.
- Scegliere una descrizione del prodotto fuorviante o una categoria della merce inappropriata, può essere considerato come comportamento scorretto e causare azioni disciplinari, con conseguente perdita di posizioni nel motore di ricerca interno.
- La categoria “altri prodotti” deve essere selezionata, solo se non esiste già una categoria adeguata al prodotto, che si vuole commerciare.
- Postare annunci identici o molto simili tra loro può causare problemi di visibilità sul motore di ricerca del marketplace cinese.
- Ripetere eccessivamente le keyword nella descrizione e nel titolo del prodotto può essere considerato un comportamento non idoneo dal motore di ricerca di Alibaba.
- L’immagine del prodotto deve descrivere al meglio i dettagli del prodotto e deve essere conforme alla descrizione del prodotto.
- Annunci nei quali è presente un range di prezzo del prodotto significativamente diverso dalla media del settore, o un prezzo del bene notevolmente più basso di quello della concorrenza, potrebbero essere oggetto di penalizzazione.
- “Caricare” il prezzo del bene al posto delle spese di spedizione è naturalmente considerato un comportamento fuorviante e scorretto. Anche dichiarare un quantitativo minimo di merce da ordinare (MOQ) non conforme, può essere considerato un comportamento sanzionabile.
- E’ sempre consigliabile tenere aggiornati le schede dei prodotti e rimuovere quelle non più aggiornate.
- Nel sistema di ranking del motore di ricerca di Alibaba si tengono in considerazione i comportamenti dell’utente : due utenti diversi che fanno le stesse ricerche potrebbero quindi visualizzare risultati di ricerca diversi.
- I venditori su Alibaba sono generalmente i produttori della merce e lavorano per la maggior parte su commessa dell’acquirente. Per questo motivo lo stesso staff di Alibaba consiglia di inserire nel proprio profilo aziendale: le tipologie di pagamento accettate, la quantità minima di merce da acquistare e se disponibile la trading reputation. Si tratta di uno storico delle attività commerciali effettuate dalla società sulla piattaforma cinese.
- E’ possibile usare un account gratuito. L’account gratuito consente di pubblicare fino a 50 prodotti. La Gold membership, cioè l’account a pagamento verificato, prevede invece la possibilità di: creare un minisito , di pubblicizzare un numero illimitato di prodotti e permette una visibilità migliore dei propri annunci.
- I venditori Gold Supplier godono di una visibilità maggiore e possono usare servizi pubblicitari aggiuntivi, per poter pubblicare la propria attività anche sui siti partner di Alibabà o su motori di ricerca, come Google o Bing. Un esempio di questi servizi è il cosiddetto extra inquiry package, riservato ai Gold member. Un’attività di advertising, che dietro il pagamento di una fee, prevede una maggiore esposizione dei nostri annunci su determinati siti web, dedicati al commercio tra società.
- L’algoritmo del motore di ricerca è pensato per soddisfare le esigenze degli acquirenti. Se vogliamo godere della visibilità offerta da Alibaba, dovremo presumibilmente pubblicare annunci, che soddisfino al meglio i bisogni informativi dei nostri potenziali acquirenti.
Se volete maggiori informazioni in merito, vi consiglio la lettura del funzionamento del motore di ricerca di Alibaba.
Per usare al meglio Alibaba è importante sapere che…
Ecco i punti principali, che mi sono sembrati più interessanti, leggendo invece i “termini di uso” del marketplace cinese, che sono pubblicati nella sua homepage.
- Alibaba ,come molti altri marketplace, si riserva il diritto di: sospendere, cancellare, cambiare le condizioni del servizio, senza preavviso, a meno che non si tratti di servizi a pagamento.
- Salvo diversi accordi con Alibaba, l’utente può registrare un solo account. Alibaba si riserva il diritto di cancellare un account, se il suo staff ha motivazioni fondate per sospettare, che un membro possa usare più account contemporaneamente.
- Il punto 5.4 dei termini di uso della piattaforma, specifica che l’utente è responsabile dei contenuti postati sulla piattaforma cinese. In sostanza Alibaba non si assume alcuna responsabilità per eventuale materiale, che possa violare i diritti di terze parti. L’unico responsabile rimane la società o azienda, la quale ha reso pubblico su Alibaba tale materiale.
- I contenuti pubblicati non devono contenere direttamente o indirettamente link verso altri siti, i cui contenuti violino i termini di uso di Alibaba.
- Art. 5.8 dei termini di uso definisce che: se il vostro potenziale partner commerciale inserisce delle referenze di altri clienti per confermare la qualità della sua attività, Alibaba assume che la società in questione abbia tutte le autorizzazioni e le licenze necessarie, per potersi avvalere di tali referenze. Sarà quindi vostra cura verificare la bontà di queste referenze, perchè il marketplace non risponderà della loro veridicità. Stessa cosa verrà naturalmente presupposta, se sarete voi a pubblicare delle referenze da parte dei vostri clienti precedenti.
- I punti 6.2 e 6.3 spiegano in quali casi Alibaba si riserva il diritto di sospendere, limitare o bloccare definitivamente l’account di un membro quando: 1) In caso di rimostranze di una terza parte, se Alibaba ritiene che questa terza parte abbia fondati motivi per una lamentela quali ad esempio: la mancata consegna del bene acquistato. 2) Alibaba ritiene che l’utente abbia fatto uso di informazioni ingannevoli o abbia usato una carta di credito rubata o clonata.3) Alibaba sospetta che le informazioni fornite dall’utente siano false, non aggiornate e non precise 4) Lo staff di Alibaba ha fondati motivi per pensare che le attività del membro possano causare perdite finanziarie alla società cinese o ai suoi clienti.
- Un punto da menzionare mi è sembrato poi il 6.5: se un membro viola i termini di uso, Alibaba.com si riserva il diritto di pubblicare un resoconto delle sue violazioni sui propri portali (Taobao , Alipay, China Yahoo, etc.).
- Divieto di proporre merce come : armi, materiale pornografico, lotterie, droghe, monete, banconote, carte di credito, nicotina e altri beni e servizi, la cui descrizione potete trovare su policy di prodotto di Alibaba.
- Art. 7.2 Anche se Alibaba usa varie tecniche per verificare l’identità degli utenti del marketplace, non può comunque garantire l’identità dei suoi membri, nemmeno di quelli iscritti a pagamento.
- Art.12.7 I termini dell’accordo tra l’utente e Alibaba sono regolati dalle leggi di Hong Kong, se il membro è una società straniera, che non ha sede in Cina. Penso sarebbe interessante sapere, come cambierebbe la legislazione in materia, se potessimo godere di una sede cinese e ci potessimo quindi avvalere della legge locale…
Il commercio elettronico su Alibaba in caso di controversie
Qui di seguito riporto i punti dell’ accordo sui servizi di transazione , il quale regola appunto gli scambi commerciali, le modalità di pagamento tra acquirente e venditore tramite i servizi Alipay ed eventuali controversie in merito.
L’art. 2.2 di questo accordo precisa che: i venditori devono disporre di un conto corrente bancario valido, che dovrà essere soggetto a verifica e a conferma da parte di Alibaba e dei suoi siti affiliati.
L’art. 2.8 specifica che qualsiasi controversia tra venditore e acquirente sarà trattata secondo cio che è scritto nell’art. 10 e fornisce ad Alibaba la piena facoltà di entrare nel merito della controversia. Vediamo cosa prevede l’articolo 10, che riporto qui di seguito:
” In caso di controversia tra acquirente e venditore relativa ad una transazione online, si accetta che Alibaba provi a risolvere la questione attraverso il negoziato amichevole, entro il termine prescritto nelle condizioni del contratto “.
Se entrambe le parti non sono soddisfatte della soluzione proposta da Alibaba, possono rivolgersi all’Hong Kong Arbitration Center “HKIAC”, per aprire una procedura di arbitrato. E’ importante sapere che per avviare l’arbitrato è necessario che entrambi le parti abbiano dato il consenso.
E’ inoltre necessario avvertire Alibaba e fare richiesta entro 20 giorni dal verdetto del negoziato amichevole di Alibaba. In caso contrario , la decisione di Alibaba diventa vincolante sia per la società che vende , sia per quella che acquista.
Le spese dell’arbitrato saranno a carico della parte perdente. L’arbitrato è tenuto on line o al telefono in lingua inglese, salvo che le parti non si accordino diversamente.
Siamo alla fine di questo post, che spero sia stato utile per spiegare alcuni aspetti che spesso trascuriamo quando usiamo un marketplace così importante e complesso come Alibaba. Le cose da aggiungere su Alibaba sarebbero probabilmente ancora tantissime . Molto altro materiale potrai trovarlo sul web, ma la pratica su questo enorme e complesso marketplace, credo sia il miglior insegnante.
Se anche tu usi questa piattaforma di e-commerce o stai per iniziare a farlo, aspetto con interesse i tuoi commenti. Per ora non mi resta che augurarti : in bocca ad Alibaba :)
A risentirci presto su Ecommercestero.com !
Riccardo Marchese